
Arriva il bonus bebè da 1000 euro, chi può richiederlo
23. 10. 2024AGI – Per incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno, per ogni figlio nato o adottato dal 1 gennaio 2025 è riconosciuto un importo una tantum pari a 1.000 euro, erogato nel mese successivo al mese di nascita o adozione. Lo si legge nel testo della legge di bilancio depositato alla Camera.
L’importo, che non concorre alla formazione del reddito complessivo, viene corrisposto per i figli di cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suoi familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi, residenti in Italia.
Il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente deve avere una condizione economica corrispondente a un valore ISEE non superiore a 40.000 euro annui. L’onere derivante del provvedimento è valutato in 330 milioni di euro per l’anno 2025 e in 360 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2026.
Articoli nella stessa categoria:
- Oltre un milione di famiglie in Italia ha il reddito di cittadinanza
- Nel 2021 sono 1,76 milioni le famiglie che hanno preso il reddito di cittadinanza
- Stop al reddito di cittadinanza, ecco le misure alternative
- Tassa di soggiorno fino a un massimo di 25 euro. Le associazioni di categoria bocciano l’ipotesi del governo
- La cassa integrazione è costata 1.234 euro a 7 milioni di lavoratori