
Il Petruzzelli di Bari si salva con la Manovra
29. 10. 2024AGI – Garantiti i rinnovi contrattuali delle fondazioni lirico-sinfoniche, in particolare di quella del Petruzzelli, le cui erogazioni, in base al contratto collettivo, sarebbero legate alla produttività. È quanto emerge dal testo della legge di bilancio depositata alla Camera che tra qualche giorno comincerà il suo iter parlamentare.
“Al fine di assicurare il rilancio e il potenziamento del settore lirico-sinfonico“, si legge nel testo della manovra, e garantire “stabilità al medesimo settore anche in ragione del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del personale ivi impiegato”, a decorrere dal 2025 una quota del fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo individuata per le fondazioni lirico-sinfoniche viene destinata, in misura pari a 8 milioni di euro, “per 750.000 euro in favore della Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari, al fine di rafforzarne l’operatività istituzionale” e “per 7.250.000 euro in favore delle quattordici fondazioni lirico-sinfoniche, in considerazione della media delle percentuali individuate per il triennio 2022-2024”.
Inoltre, secondo quanto prevede il ddl, “la restante quota del suddetto fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo individuata per le fondazioni lirico-sinfoniche, pari a 192 milioni di euro, nelle more della revisione della normativa di settore, è destinata nell’anno 2025 alle medesime fondazioni per la realizzazione delle attività liriche, sinfoniche e di balletto, in considerazione della media delle percentuali individuate a valere sul fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo per il triennio 2022-2024″.
Articoli nella stessa categoria:
- Manovra anti-Covid da 40 miliardi: ecco le misure principali
- Nella manovra c’è di tutto, anche un ‘bonus doccia’
- Dopo il Covid ci sono 70mila lavoratori dello spettacolo in meno
- ‘Cartellino rosso’ per Tim e Dazn per un’intesa sui diritti tv
- L’Istat rivede al rialzo il Pil 2021 all’8,3% e conferma le stime per il 2022